top of page

IL MENTAL COACH: CHI E', COSA FA e PERCHE' rivolgersi a un COACH!

Aggiornamento: 5 apr 2021

Il Mental Coach è un professionista, facilitatore del cambiamento che ti aiuta a diventare la migliore versione di te stesso/a.

Il coaching è azione, tecnica, movimento, divenire, evoluzione personale e bellezza.

L'obiettivo del coach è guidarti nel comprendere meglio chi sei e nello scoprire il senso del tuo cammino. Il Coach ti segue e ti accompagna verso il tuo stato desiderato.


LE ORIGINI

Le origini del Coaching possono essere trovate nella filosofia greca. Socrate, con l’uso della maieutica e il suo “conosci te stesso” suggerisce l’idea di una possibile guida (il coach) che favorisca nell’altro (il coachee) l’apprendimento e il conseguente cambiamento facendo leva sulla certezza che le soluzioni “abitino” già nell’altra persona (RISORSE). Anche il concetto di cambiamento continuo di Eraclito, “panta rei, o la raccomandazione di Pindaro, “diventa ciò che sei”, sono contenuti fondamentali per questa attività professionale.


LA STORIA

Passano circa 2500 anni e dalla Grecia di Socrate si passa agli Stati Uniti. È il 1974 quando l’allenatore sportivo Timothy Gallwey giunge alla conclusione che: “L’avversario che si nasconde nella nostra mente è molto più forte di quello che troviamo dall’altra parte della rete”. Gallwey sostiene cioè che l’atleta riesce a esprime la sua performance ottimale quando riduce al minimo le interferenze interne e sviluppa fiducia nelle sue capacità di apprendere in modo naturale dall’esperienza diretta. È con Gallwey che possiamo dire che nasce il Coaching moderno.


Sir John Whitmore, colpito dai concetti e le deduzioni di Gallwey, si chiede come poter applicare la metodica del coaching alle problematiche aziendali. Elabora un metodo che battezzerà G.R.O.W. e nel 1992 scrive il libro Coaching for Performance. Rispetto a Gallwey, Whitmore si concentrerà più sull’allenamento del potenziale della persona che sulla limitazione delle interferenze e del dialogo interiore.


Un importante contributo al Coaching viene anche dalla Psicologia. In particolar modo dalla Psicologia Umanistica prima e dalla Psicologia Positiva poi. Esponenti di queste due correnti sono, rispettivamente, Abraham Maslow e Martin Seligman. È proprio grazie alla Psicologia Positiva e al lavoro di Seligman sulla classificazione delle virtù universali e delle potenzialità personali che il coaching si è arricchito, in maniera determinante, dal punto di vista teorico.


A COSA SI APPLICA?

Il coaching può essere applicato agli aspetti di vita quotidiana, alla professione, al marketing, alla guida aziendale.

Fare coaching = EFFICENZA!


Elenco alcuni aspetti su cui possiamo lavorare con le tecniche di coaching:

  • migliorare rapporti con le persone (amici, familiari, compagni)

  • migliorare il rapporto con colleghi, collaboratori e dipendenti

  • aumentare la concentrazione sullo studio

  • focalizzare sui risultati e non sui problemi

  • aumentare l'autostima

  • raggiungere gli obiettivi con pianificazione e strategia

  • motivare ai risultati

  • conoscere e utilizzare la meglio i propri talenti

  • essere se stessi

  • riprendersi la propria individualità e dargli valore

  • equilibrare e gestire il tempo

  • sviluppare abilità, competenze, risorse e potenzialità personali e professionali

  • scoprire la propria mission e seguirla

  • credere in se stessi

  • potenziare le capacità personali

  • Allineare valori, decisioni e comportamenti

  • e veramente tanto altro....


COME FUNZIONA?

Il coachee (cliente) parte da uno stato presente (SP) che vuole cambiare o migliorare. Con l'aiuto del Coach viene chiarito e definito lo stato desiderato (SD) che rappresenta il punto di arrivo e la motivazione che porterà in coachee a fare i passi del cambiamento.

Lo stato desiderato prende forma e diventa concreto quando viene trasformato in obiettivo. Grazie a questo passaggio sarà possibile definire e pianificare i passi che porteranno al raggiungimento dello stato desiderato.


Il coach ti guida a scoprire i tuoi talenti e a dare loro il valore che meritano. Il coaching è sinonimo di presenza, allineamento, sicurezza e autostima.

Il coach è funzionale al tuo potenziamento e alla concretizzazione dei tuoi obiettivi e ti aiuta a superare ostacoli che impediscono il loro raggiungimento.


Il Coach utilizza le risorse presenti e ti da gli strumenti per navigare verso nuove terre e nuove mete desiderate.

Il coaching si focalizza sul "COME" e non sul "PERCHE'".